La Celiachia
La celiachia è un'intolleranza del sistema immunitario nei confronti del glutine, questo ultimo è un complesso proteico che si trova in frumento, orzo, segale e tanti altri cereali. Normalmente la parete intestinale è costituita dai villi intestinali che aumentano l'assorbimento dei nutrienti presenti nei cibi. Nell'individuo celiaco i villi intestinali scompaiono e la parete intestinale risulta infiammata, i nutrienti in questo modo non vengono assorbiti e possono esserci gravi deficit vitaminici, malnutrizione. I sintomi della celiachia possono essere: perdita di peso, crampi, gonfiore addominale, diarrea, astenia, ma anche irritabilità, depressione e crampi muscolari.
L'unico modo per curarla e mangiare cibi senza glutine, e ricordare che anche minime tracce di glutine possono far ripresentare la celiachia. I cibi da evitare poiché presentano glutine sono: pane, pasta, grissini, pizza, crackers, biscotti, zuppe fatte con orzo, farro, biscotti. Oggigiorno ci sono tantissimi prodotti senza glutine e dunque è facile reperirli e sostituirli nell' alimentazione quotidiana.
La diagnosi della celiachia, infine, è fatta mediante dosaggi immunologici di anticorpi antiendomisio di classe Ig A e di anticorpi anti-gliadina Ig A e Ig E e di anticorpi antiglutamminasi di classe IgA. Dopo che si è accertata la celiachia, per un'alimentazione più corretta, per far fronte a deficit vitaminici o a malnutrizione o per qualsiasi incertezza o dubbio sulla propria alimentazione, è bene rivolgersi a validi professionisti tra i quali i biologi nutrizionisti.
Dottoressa Biologa Nutrizionista Giovanna de Lucia