Capitone marinato
Ecco la ricetta del capitone marinato un piatto di pesce tradizionale. Il capitone è una anguilla femmina piuttosto grande, e nel periodo natalizio si trova facilmente nelle pescherie in tutta Italia, mentre durante l’anno è molto difficile se non impossibile acquistarla. La marinatura del capitone, dopo averlo fritto o grigliato, è una preparazione classica, e permette di conservarlo a lungo. Siete ancora in tempo a prepararlo per il cenone di Capodanno, visto che deve marinare almeno due o tre giorni prima di essere consumato.
Ingredienti
2 o più capitoni
qualche spicchio d’aglio
olio da friggere di semi (monoseme: girasole o arachide o mais) q.b.
aceto di vino bianco q.b.
salvia q.b.
qualche cipolla
farina q.b.
sale q.b.
buccia di limoni (possibilmente biologici), solo la parte gialla q.b.
grani di pepe nero o bianco q.b.
Procedimento
- Tagliate il capitone a tronchetti regolari di circa 5 cm. di lunghezza; lavatelo con cura sotto l’acqua corrente e mettetelo a scolare.
- Preparate della farina su un piattino e passateci i pezzetti di capitone per infarinarli per bene, metteteli poi su un piatto.
- Preparate una padella con abbondante olio per friggere (in questo caso abbiamo usato una padella di ferro annerita con l’uso).
- Utilizzando una pinza deponete con molta attenzione i pezzi di anguilla nell’olio ben caldo facendo molta attenzione.
- Proseguite la cottura a fuoco moderato, girando di tanto in tanto i pezzetti di capitone, fino a quando saranno ben dorati.
- Mettete i pezzi di capitone cotto su carta da cucina a perdere l’olio e salateli.
- Friggete tutto il capitone, poi preparate la marinata.
- Pelate le cipolle tagliatele a fettine, sbucciate gli spicchi d’aglio e tagliate anch’essi a fettine.
- Mettete il tutto in una casseruola con i grani di pepe e l’aceto, e poi portate a bollore.
- Intanto iniziate a disporre i pezzi di capitone fritto in un recipiente di vetro o di porcellana, distribuite tra i pezzi la buccia di limone e le foglie di salvia lavate ed asciugate.
- Comprimete i pezzi di capitone e poi versatevi sopra la marinata calda.
- Coprite con una tavoletta e mettete sopra un peso (in questo caso un barattolo di vetro riempito d’acqua) e lasciate raffreddare completamente.
- A questo punto coprite il recipiente, basta anche sigillarlo con la pellicola alimentare e fatelo marinare o in un luogo molto fresco, come una cantina, oppure in frigorifero.
- Aspettate almeno 2 o 3 giorni prima di gustarlo, ma dura fino a 3 o 4 settimane.
Consiglio:
Il capitone è un pesce molto grasso, servitelo con della fresca insalata
Rosa da Pietrelcina